
Analisi, tecnologia, dati, comparazione,
liuteria e restauro insieme per tutelare beni unici
HAGA nasce per preservare il patrimonio storico che si cela dietro ogni strumento vintage. Per questo motivo uniamo più competenze: scienza, chimica e liuteria, al fine di certificare sinergicamente il valore storico.

Verifichiamo l'originalità
di uno strumento attraverso un procedimento mai usato prima in questo campo
ANALISI
Dopo un'expertise preliminare di Enrico Crippa, liutaio specializzato in chitarre e bassi vintage, lo strumento viene sottoposto a un'analisi approfondita nel Laboratorio Arvedi di Diagnostica non Invasiva dell'Università di Pavia, con sede presso il Museo del Violino di Cremona, che ci fornisce informazioni e dati certi sulle vernici e i materiali dei singoli elementi dello strumento.


COMPARAZIONE
L'esperienza del liutaio nel campo dell'organologia, unita ai dati conservati nell'archivio HAGA, ci consentono di comparare le analisi del laboratorio e di fornire un check-up dell'originalità della vernice, dell'hardware e dei componenti elettronici, rilevare eventuali interventi di restauro pregressi e il generale stato di conservazione.
CERTIFICAZIONE
Al termine del processo, i dati relativi allo strumento vengono inseriti nell'archivio. Enrico Crippa, maestro liutaio, completa la sua verifica emettendo la Certificazione HAGA, un documento che attesta l'originalità dello strumento.

I promotori
del progetto
HAGA riunisce alcune delle principali eccellenze italiane nella conservazione dei beni artistici e nella liuteria.

MUSEO DEL VIOLINO

UNIVERSITÀ DI PAVIA

SOUND CITY
HAGA
per le aziende
Il database HAGA si integra nelle attività di Ricerca & Sviluppo di brand, con l'obiettivo di elaborare strategie di product development nel campo del restauro, del paint detailment, della verniciatura e della sostituzione di componentistica.